Odisseo e Telemaco

Il prof. Andrea Rodighiero, docente di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Verona, autore di traduzioni e di importanti studi sulla tragedia antica e sull’epica, ha evidenziato il ruolo svolto dal mito e dal sacro, indagando le figure eroiche e i temi forti del destino e della morte. Il tema della conferenza di venerdì 10 [...]

Il Teatro musicale nella Grecia antica

Nella prima conferenza del 2023 abbiamo ospitato la prof.ssa Eleonora Rocconi, docente dell’Università di Pavia, grecista, che ha saputo fondere due grandi passioni: musica e studi classici. La professoressa ci ha guidato in un viaggio affascinante alla scoperta di alcuni papiri che riportano brani teatrali corredati di note musicali: “Il Teatro musicale nella Grecia antica: [...]

Giochi, cultura e spettacolo sotto l’Imperatore Adriano

“Giochi, cultura e spettacolo sotto l’Imperatore Adriano”: l’importanza e l’eredità di Adriano, i legami tra Oriente e Occidente, l’attenzione dell’Imperatore all’organizzazione di giochi e spettacoli teatrali. Relatore il prof. Massimiliano Sacchi, docente di Latino e Greco al Liceo “A. Manzoni” di Lecco, da tempo Consigliere e animatore fondamentale della nostra Delegazione! [...]

L’orientamento con gli astri

Il dott. Loris Lazzati, grande divulgatore, appassionato di astronomia e responsabile del Planetario di Lecco, ci ha parlato di un tema non solo scientifico ma anche storico-umanistico: “Dall’antichità a Magellano: i grandi viaggi della storia e l’orientamento con gli astri”.

Gita a Crema

Gita a Crema, città bellissima che conserva testimonianze importanti di arte e di storia (appartenne al Ducato di Milano ma poi fu ceduta dagli Sforza a Venezia dal 1449 al 1797), accompagnati dalla dottoressa Roberta Raimondi.

Alcesti nell’arte moderna

Conferenza della prof.ssa Diana Perego: “Alcesti nell’arte moderna. Uno studio di iconografia teatrale”. La prof.ssa Perego, autrice di numerose pubblicazioni, saggi e recensioni di spettacoli teatrali, è insegnante di Lettere al Liceo “A. Manzoni” di Lecco e docente di Spettacolo, Festa e Territorio presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. [...]

Il sogno di far rivivere gli antichi

Relazione della prof.ssa Gilda Tentorio: “Il sogno di far rivivere gli antichi: Anghelos Sikelianòs e le Feste Delfiche (1927 e 1930)”. Conosciamo e amiamo la meravigliosa letteratura, la poesia e il teatro della Grecia antica, ma è stato molto interessante anche scoprire il fascino delle opere moderne degli scrittori greci proprio come Anghelos Sikelianòs (1884-1951), [...]

Guerra di canti

Il musicologo Angelo Rusconi, che nell’occasione ci ha fatto ascoltare anche alcuni brani musicali, ha affrontato nella sua conferenza un tema che già dal titolo è coinvolgente: “Guerra di canti. Sant’Ambrogio e i suoi Inni fra Oriente e Occidente”.

Addio alla prof.ssa Faranda

Si è conclusa la lunga vita terrena della nostra professoressa Giovanna Faranda, per tanti anni docente di Latino e Greco al Liceo Classico "A. Manzoni" di Lecco. Giovanna Faranda, appassionata e rigorosa, è stata determinante nella formazione culturale e umana di molti di noi. Nel 1983 ha fondato la Delegazione di Lecco della AICC; per [...]

Torna in cima