Le città invisibili

Per ricordare Italo Calvino, abbiamo scelto il teatro, capace di dare voce e vitalità alla parola scritta, con una lettura drammatizzata di “Le città invisibili”.La voce recitante è stata quella di Christian Poggioni, bravissimo attore e regista che ben conosciamo, l'introduzione e il commento sono stati a cura del prof. Mario Porro. [...]

Giuseppe Pontiggia

La prof.ssa Marianna Villa, che è docente di Lettere al Liceo Scientifico Bachelet di Oggiono e collabora stabilmente con l’Università Statale di Milano, ci ha ricordato quello che è considerato uno dei più importanti scrittori italiani della seconda metà del ‘900: Giuseppe Pontiggia. Argomento della serata è stato l’opera di Pontiggia “Vite di uomini [...]

Corso di Latino 2024

La nostra Associazione ha organizzato il Corso di Latino per il 2024, tenuto dal prof. Massimiliano Sacchi, con la traduzione commentata di passi d’autore appositamente scelti per rivisitare i costrutti fondamentali della lingua latina e mediati dal piacere della letteratura e della storia: Cesare (De bello gallico; De bello civili) Lucrezio (De rerum natura) Cicerone (In Catilinam; De inventione; De [...]

Luoghi, Storie e Miti dell’Egeo

Per il suo sempre benvenuto ritorno a Lecco, il prof. Giuseppe Zanetto ci ha proposto, con il Patrocinio del Comune di Lecco, “Viaggiare l’Egeo: luoghi che raccontano la nostra storia”, argomento del suo ultimo libro “Un mare di poeti e di eroi. Luoghi, Storie e Miti dell’Egeo” (edizione Rizzoli Illustrati).

Patrimonio culturale e conflitto armato

Grazie a due studiose specialiste in Storia dell’Arte e nella tutela dei Beni Culturali, la prof.ssa Laura Polo D’Ambrosio e la dott.ssa Chiara Tomaini, abbiamo concluso la stagione 2022/2023 dell’AICC con un argomento di importante e drammatica attualità: “Patrimonio culturale e conflitto armato: ricostruire un futuro di pace”.

Shakespeare e Bach

È stata una vera e propria serata di teatro, con Christian Poggioni, attore e regista e Irina Solinas, compositrice e violoncellista, in “Shakespeare, Bach e le sette età della vita”. Le età della vita sono state il filo conduttore dello spettacolo: la vita di Shakespeare e dei suoi personaggi, ma anche la nostra, perché in [...]

Elena: l’idolo di Euripide

I protagonisti sono stati alcuni studenti della 5a B C del Liceo “A. Manzoni” che sotto la guida del loro insegnante, il professor Marco Sampietro, hanno svolto un lavoro importante: “Elena: l’idolo di Euripide. Una rilettura moderna”. Margherita Introzzi, Andrea Maglia, Simone Falcetti, introdotti appunto dal professor Sampietro, hanno presentato il loro progetto e la moderna e [...]

Torna in cima