Si è aperta la Stagione 2018-2019!

La prof.ssa Francesca Guidotti, titolare del corso di “Letteratura Inglese Moderna e Contemporanea” presso l’Università degli Studi di Bergamo, ha parlato di “Frankenstein, un romanzo, mille vite: lettura commentata di un classico sempre attuale”, argomento insolito e affascinante, suggerito anche dal ricorrere dei 200 anni dalla pubblicazione del romanzo gotico di Mary Shelley, una scrittrice [...]

Il Partenone

La prof.ssa Gilda Tentorio, giovane membro del Consiglio della Delegazione AICC di Lecco, ci ha presentato “Il Partenone, simbolo identitario e testimone della crisi greca”: una importante riflessione sulle vicende della Grecia fino ai nostri giorni, prendendo spunto dalla storia del suo monumento più famoso.

Teatro Antico in scena a Siracusa e non solo!

La prof.ssa Elisabetta Matelli è stata con noi per parlarci del “Teatro Antico in scena a Siracusa e non solo”, argomento particolarmente interessante per le persone che amano e conoscono i testi del grande teatro classico, ma se possibile ancora più interessante per tutti quelli che amano e frequentano il Teatro (per esempio… nella splendida cornice [...]

Due serate “socratiche”

Giovedì 22 febbraio 2018 un pubblico numerosissimo ha assistito alla messa in scena della “APOLOGIA, processo a Socrate” con la regia e l’interpretazione di Christian Poggioni. Venerdì 2 marzo 2018 il prof. Franco Trabattoni, docente di Storia della Filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano, ci ha spiegato “Le ragioni di Socrate”. [...]

L’importanza di Bisanzio

“IL GRANDE VEICOLO, ovvero come e perché Bisanzio ha salvato i classici greci”: questo il tema affascinante di cui ha parlato il prof. Paolo Cesaretti, docente di Civiltà Bizantina, Letteratura Greca, e Storia Romana all’Università di Bergamo. Nell’occasione il professore ha presentato “Il Dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri”, realizzato in collaborazione con [...]

Gli Ebrei negli scrittori latini fino a Giovenale

Dopo tanti anni, la sede ufficiale della nostra Delegazione ritorna ad essere quella sua “naturale”: il Liceo Classico “A. Manzoni” di Lecco! Siamo veramente grati all’Istituto Bertacchi per la lunga ospitalità e per i riconoscimenti che abbiamo sempre ricevuto. Ancora per quest’anno abbiamo deciso quindi di assegnare, subito prima di Natale, la nostra borsa [...]

Gita a Castiglione Olona e Castelseprio

Il 21 ottobre 2017 abbiamo organizzato una gita a Castiglione Olona e Castelseprio, mete relativamente vicine e artisticamente preziose. Castiglione Olona è un piccolo sorprendente angolo del ‘400 toscano in Lombardia, con il Palazzo del Cardinale Branda Castiglioni, la Chiesa di Villa, la Collegiata e il Battistero con gli affreschi di Masolino. Non ha mancato [...]

Inaugurata la stagione AICC Lecco 2017-2018

Abbiamo iniziato un nuovo anno di attività (il trentacinquesimo!!) della Delegazione di Lecco della AICC. E’ stato un inizio importante, accolto con entusiasmo, nell’ambito delle manifestazioni di “Lecco città dei Promessi Sposi” (www.leccocittadeipromessisposi.it), in collaborazione con il Comune della nostra città. Martedì 17 ottobre 2017 gli attori Mino Manni e Marta Ossoli, accompagnati dalla violinista Silvia Mangiarotti, hanno letto pagine [...]

Torna in cima