Giulia e Giulia

Conferenza del prof. Gian Enrico Manzoni: “Giulia e Giulia. La figlia di Giulio Cesare e la figlia di Ottaviano”, due donne nella bufera della Repubblica morente e dell’impero nel suo sorgere. Padri e figlie: un legame familiare sullo sfondo della vita politica del momento, nella quale i genitori sono protagonisti. [...]

Inaugurata la stagione AICC 2021-2022

La prof.ssa Maria Luisa Montagna, Dirigente del Liceo “A. Manzoni” di Lecco e laureata in Filosofia, ha tenuto una conversazione sul tema “La filosofia pratica: spunti di riflessione tra felicità, dovere, utilità e libertà”. Al tavolo con lei i suoi collaboratori prof. Michele Donnanno, docente di Filosofia, e la prof.ssa Emanuela Mauri, docente di Scienze. [...]

Il Latino di Dante

Con il prof. Emanuele Banfi, docente universitario ed Accademico della Crusca, abbiamo compiuto un bel “viaggio”, attraverso il “Latino di Dante”, per riflettere sul ruolo del Latino come grande lingua di riferimento culturale: il Latino era la lingua dell’istruzione (alta), della religione, dei momenti istituzionali, era la lingua internazionale, che permetteva a Dante di dialogare [...]

La statua che uccide

La dott.ssa Anna Però, già docente di “Storia delle Religioni del mondo antico” all’Università degli Studi di Milano, ha parlato di un argomento misterioso e affascinante: “La statua che uccide. Tema della narrativa fantastica da Luciano di Samosata (I sec. d.C.) ai tempi moderni”. Il fascino della statua, così vera da sembrare viva o da [...]

Prima conferenza on-line

Nel suo intervento “Introduzione alle Opere Greche di Richard Strauss”, il prof. Nicola Montenz (collegato via internet) ha spiegato le ragioni per cui la mitologia e la cultura greca ricorrono nelle opere di Strauss, evidenziando i legami tra la cultura classica e il mondo germanico fra fine ‘800 e inizio ‘900. [...]

Addio alla professoressa Betti Ghislanzoni

Il 13 agosto 2020 è mancata la professoressa Elisabetta Ghislanzoni (la nostra amatissima Betti), da sempre Segretaria, Tesoriera e anima della nostra Delegazione. Per anni docente di Lettere al Liceo “G. B. Grassi” di Lecco, è stata una figura discreta, ma molto importante, per il mondo della cultura della nostra città. La grande “famiglia” della AICC di [...]

I Codici miniati

L’argomento scelto dal prof. Pierluigi Mulas, studioso appassionato di codici manoscritti e dimore del Rinascimento lombardo, è stato “Paulo e Daria amanti e le Rime: i codici miniati di Gasparo Visconti”, con ampio corredo di bellissime immagini di miniature.

Torna in cima